Immagina un magazzino o un'officina dove ogni angolo è immerso in una luce brillante e uniforme—nessuna ombra scura, una maggiore produttività dei lavoratori, rischi per la sicurezza notevolmente ridotti e persino bollette elettriche più basse. Questo non è un sogno lontano, ma una realtà raggiungibile attraverso una progettazione precisa dell'illuminazione a LED per strutture con soffitti bassi.
La progettazione dell'illuminazione per spazi industriali con soffitti bassi (con altezze inferiori a 6 metri) è molto più complessa della semplice installazione di apparecchi. Richiede un'attenta considerazione delle dimensioni spaziali, dell'altezza del soffitto, dei livelli di illuminamento richiesti e dell'emissione luminosa degli apparecchi per garantire una distribuzione uniforme della luce, eliminare i punti oscuri, migliorare la produttività, garantire la sicurezza e ridurre il consumo di energia.
Per ottenere un'illuminazione ottimale, sono essenziali calcoli accurati. I parametri chiave includono:
La scelta di apparecchi a LED appropriati è fondamentale per un sistema di illuminazione efficiente. I fattori chiave includono:
Il posizionamento degli apparecchi influisce in modo significativo sulla qualità dell'illuminazione. Principi importanti:
Come linea guida generale, distanziare gli apparecchi a campata bassa da 1 a 1,5 volte l'altezza di montaggio. Per un soffitto di 15 piedi, ciò si traduce in una spaziatura di 15-22 piedi, regolabile in base alle condizioni specifiche.
Diverse strutture industriali hanno ottenuto miglioramenti misurabili attraverso gli aggiornamenti dell'illuminazione a LED:
In genere 10-20 W per metro quadrato, regolabile in base alle esigenze specifiche.
Il bianco freddo (5000K-6500K) migliora la visibilità nelle aree di lavoro, mentre il bianco caldo (2700K-3500K) crea ambienti di ufficio confortevoli.
Le opzioni includono il montaggio a sospensione per una distribuzione ottimale della luce o il montaggio in superficie per l'efficienza dello spazio.